Focus group su pratiche e esperienze di riferimento, strutturati anche per temi organizzati dal team di progetto TUCEP in collaborazione con stakeholders ed esperti
Operatori rappresentativi dei macro-ambiti A- B-C incontreranno esperti (fornitori qualificati nel SGQ del TUCEP).
Ciascun focus group partirà da un dossier di buone pratiche “green” e modelli di sostenibilità selezionati dal TUCEP e dagli stakeholder.
L’atelier costituirà il passo successivo rispetto ai focus group di cui recepirà e valuterà i risultati.
Saranno invitati a partecipare esperti individuati da TUCEP e dai partecipanti ai precedenti focus group. Ciascun esperto contribuirà con una propria proposta operativa e/o un modello di riferimento. Gli obiettivi saranno validare le buone pratiche proposte dai focus group e integrarle con nuove proposte per definire i contenuti specifici della successiva attività di form
Percorsi formativi trainers’ training in peer learning interdisciplinare
Piattaforma di streaming per incontri virtuali Piattaforma di collaborazione in cloud per attività a distanza asincrone
Test di valutazione Questionari di soddisfazione
I nostri 200 volontari ci permettono di aiutare ancora di più la comunità.
Sarà creato un gruppo di lavoro con gli esperti coinvolti nelle attività precedenti (focus group e atelier) per elaborare la proposta di un nuovo sistema di formazione sulla sostenibilità ambientale con offerta ampia e scalabile per addetti ai lavori e non.
Gli obiettivi saranno definire profili di competenze “green” per la cultura e programmi formativi su due livelli: 1) reskilling e upskilling per gli operatori dei macro- ambiti A-B-C; 2) sensibilizzazione e del pubblico e delle scuole