CRINALE vuole contribuire alla sostenibilità ambientale delle attività creative e culturali, costruendo reti di collaborazione tra gli operatori del settore e le comunità dei territori e sviluppando azioni condivise di capacity building.
Il TUCEP, secondo la propria mission, si propone come organismo di facilitazione, stimolo e moltiplicazione di idee, per la condivisione di strategie ambientali, lo scambio di pratiche innovative, la sperimentazione di azioni ed iniziative educative per la «just transition».
CRINALE è strutturato in due progetti:
- Accelerare la sostenibilità e
- Eccellenza Transnazionale.
Il primo itinerario di capacity building, di 24 mesi, ha come target strategico principale le aree professionali e di lavoro di livello manageriale e come obiettivo operativo azioni innovative di formazione formatori con l’intenzione di accelerare la trasformazione organizzativa in senso “sostenibile”, avviando anche ulteriori processi di innovazione culturale e creativa sia settoriali che multidisciplinari.
Con Eccellenza Transnazionale, che concluderà il suo percorso in autunno, si vogliono mettere in relazione gruppi operatori del settore culturale e della creatività anche al di fuori dell’Italia per allacciare o riallacciare il dialogo su pratiche, modelli e prespettive della cultura e creatività «green».
La sfida è quella di accompagnare i percorsi di lavoro dei gruppi e stimolare lo sviluppo di idee.