Il primo itinerario di capacity building, di 24 mesi, ha come target strategico principale le aree professionali e di lavoro di livello manageriale e come obiettivo operativo azioni innovative di formazione formatori con l’intenzione di accelerare la trasformazione organizzativa in senso “sostenibile”, innescando ulteriori processi di innovazione culturale e creativa sia settoriali che multidisciplinari.
La partecipazione e collaborazione alle fasi di attività di «Accelerare la Sostenibilità» viene valorizzata attraverso la ri-costruzione delle attività svolte come percorso formativo collaborativo misto.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e si potrà avere titolo ad una borsa di mobilità Erasmus VET – Learner, secondo le regole Erasmus+, le prescrizioni dell’Agenzia Nazionale e le previsioni dei bandi TUCEP
Con Eccellenza Transnazionale, che concluderà il suo percorso di lavoro in autunno, si vogliono mettere in relazione gruppi operatori del settore culturale e della creatività anche al di fuori dell’Italia per allacciare o riallacciare il dialogo su pratiche, modelli e prespettive della cultura e creatività «green».
La sfida è quella di accompagnare i percorsi di lavoro dei gruppi, stimolando lo sviluppo di idee trasformandoli in comunità di talenti capace di sviluppare progettazione condivisa, innovativa ed inclusiva. I processi e le azioni attivati verranno fatti propri e ulteriormente sviluppati nel work plan di «Accelerare la Sostenibilità»
La partecipazione e collaborazione alle fasi di attività di «Eccellenza Transnazionale» viene valorizzata attraverso la ri-costruzione delle attività svolte come percorso formativo collaborativo misto.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e si potrà avere titolo ad una borsa di mobilità Erasmus VET – Learner, secondo le regole Erasmus+, le prescrizioni dell’Agenzia Nazionale e le previsioni dei bandi TUCEP